
Seminario di studi “Domenico Rea tra archivi e giornali”
Lunedì 13 maggio 2024 nell’aula DSU4, alle ore 10.30, si terrà il Seminario di studi “Domenico Rea tra archivi e giornali”. L’incontro rientra tra le attività del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Domenico Rea e tra le iniziative del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale – PRIN 2022‘Neapolitan Literary Archives in Twentieth Century – NeArchLit’, il quale si pone l’obiettivo di digitalizzare archivi privati e pubblici di scrittori napoletani del Novecento.
Il Seminario prenderà avvio con i saluti di Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, e di Lucia Rea, figlia dello scrittore. Vincenzo Caputo, che si soffermerà sugli interessi artistici di Domenico Rea, introdurrà e coordinerà gli interventi di Pasquale Sabbatino (Domenico Rea tra giornalismo e letteratura) e Lucilla Lijoi (Napoli anno zero. Domenico Rea, il neorealismo e le riviste meridionaliste).
«I Convegni, i seminari e le giornate di Studi di questi anni – dichiara Pasquale Sabbatino, Presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rea – hanno riacceso i riflettori critici sulla produzione dello scrittore novecentesco. Con le sue opere Rea, lettore di Boccaccio e ammiratore di Goya e Bruegel, ci ha insegnato che nelle tempeste bisogna portare lo sguardo sulla spirale di nuvole bianche nel cielo nero, consapevoli che a Napoli il cielo, per quanto “nerissimo”, “ha sempre un foro” dal quale “piove una luce abbagliante”».
«Si pone sempre con maggiore urgenza – dichiara Vincenzo Caputo, coordinatore nazionale del PRIN 2022 NeArchLit – la necessità di porre attenzione agli scritti giornalistici di Rea e con essi a quella “produzione minore”, che si traduce spesso in scritti d’occasione e in interventi contingenti. È una produzione che – relegata in pagine di giornali o in edizioni di limitata tiratura – sfugge talvolta anche alle più agguerrite e aggiornate bibliografie e che restituisce una testimonianza non minima né minore della riflessione critica di Rea».
Un incontro, quindi, volto a ripercorrere l’attività letteraria di uno scrittore protagonista del nostro Novecento. Nel 2021 la Federico II ha celebrato il centenario dalla nascita dello scrittore napoletano con un convegno internazionale, i cui atti – liberamente scaricabili -sono stati recentemente pubblicati presso la Federico II University Press – fedOA (http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/474).