
L’ ‘Opificio di Lingua e Letteratura Latina – Frammenti di lingua e letteratura latina’ si propone come occasione di formazione e riflessione sullo specifico tema dei testi in lingua latina pervenuti in frammenti di trasmissione diretta.
Testimoni della tradizione di auctores noti dai manoscritti di età tardoantica e medievale o testimoni unici di opere non altrimenti note, ‘libri’ da biblioteca o esemplari circolati nelle scuole, i frammenti letterari e ‘paraletterari’ latini su papiro (ma anche su tavolette, pergamene ed ostraka), in particolare, costituiscono un terreno di indagine fertile per il filologo, per il linguista, per lo storico della letteratura latina.
L’Opificio costituisce una delle attività progettuali di Platinum e si declina in 4 cicli seminariali.
- Gli Atelier dell’Opificio: un’occasione di formazione e di incontro per un numero limitato di partecipanti. (2015 – 2016)
- I Dialoghi dell’Opificio (2015 – 2016 – 2017)
- I Seminari dell’Opificio (2015 – 2016 – 2017 – 2018)
- “Work in Progress” Opificio di lingua e letteratura latina (2016 – 2017 – 2018 – 2019 – 2020 – 2021)

Documenti latini su papiro (I a.C.-VI d.C.): esperienze di studio
Il progetto ERC ‘Papyri and LAtin Texts: INsight and Updated Methodologies’ (PLATINUM ERC-StG 2014 n°636983) ha organizzato un ciclo di incontri seminariali di studio sui testi documentari latini trasmessi su papiro, tenutosi dal 1° febbraio al 30 aprile 2018 ogni lunedì, martedì, e giovedì.
La riflessione portata avanti durante i seminari è stata fondata sulla lettura e sulla comprensione dei documenti in lingua latina di provenienza orientale (I a.C. – VI d.C.), oggetto della ricerca di PLATINUM.
Coordinamento scientifico: Prof.ssa Maria Chiara Scappaticcio (Principal Investigator – PLATINUM), Dott. Andrea Bernini, Dott. Giulio Iovine, Dott.ssa Ornella Salati

Webinar “Everyday Latin Texts from North Africa”
Ottobre – Dicembre 2019, Universität Heidelberg