
Da Comizi d’amore a Futura. Giovani, sessualità, identità tra anni Sessanta e Duemilaventi
Il 29 marzo 2023 alle ore 9:30, presso l’Auditorium del Complesso di San Giovanni a Teduccio, si terrà il Seminario nell’ambito di “Cinema del pensiero”, rassegna per le scuole promossa da Antonella Di Nocera – Parallelo 41 in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II e altri enti.
Comizi d’amore (1963) non nasce come film inchiesta, genere che Pasolini sostanzialmente inaugura in Italia con questa operazione, ma come film saggio, diremmo oggi, sulla sessualità contemporanea.
La scelta dei titoli provvisori, il trattamento iniziale e vari altri documenti testimoniano che l’incontro con le italiane e con gli italiani, con la loro idea, visione e pratica della sessualità, ha preso il sopravvento sulle intenzioni iniziali. Come spiega in una lettera al produttore Alfredo Bini, per lui l’incontro con la realtà determina la «concretezza stilistica» di un film e così, girando l’Italia, è successo che «protagonista, è diventato il pubblico, cioè le centinaia di interrogati, con Arriflex e registratore, in tutta l’Italia”.
Nel 2021 esce nelle sale Futura di Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher, autori che si muovono dentro questo stesso orizzonte e che si uniscono per dare vita ad un progetto in cui vogliono far parlare e ascoltare i giovanissimi italiani, chiedendo loro che idea di futuro hanno.
Durante il seminario, studenti e studentesse degli ultimi anni di alcune scuole superiori campane verranno sollecitati a riflettere sul loro contemporaneo e sui temi delicati che i due film mettono in campo.
Un esercizio alla messa in prospettiva storica di valori e costumi culturali, sociali e identitari. Un invito alla presa di coscienza del ruolo dei giovani nella società.