
Seminario “Il canto della Sirena”
Relazione di Guido Cappelli, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, dal titolo “Il pensiero politico nella Napoli aragonese“
Martedì 28 febbraio ore 15:00, Aula DSU 5
Complesso di San Pietro Martire, Via Porta di Massa, 1 – Napoli.
Il seminario sarà incentrato sull’originale pensiero politico elaborato dall’Umanesimo “monarchico” della corte aragonese di Napoli (1442-1501), che incise a fondo sulle tradizioni intellettuali dell’intera Europa, in un periodo di grandi rivolgimenti istituzionali e culturali. «In questo incontro – dichiara Guido Cappelli – realizzeremo una carrellata dei punti qualificanti della teoria politica elaborata nella Napoli aragonese in felice sinergia tra il gruppo d’intellettuali d’avanguardia, guidati da Giovanni Pontano, e la dinastia regnante, da Alfonso il Magnanimo a Federico III. Individueremo le fasi di sviluppo di questa affascinante costruzione teorico-politica, focalizzando l’attenzione sulle opere più significative e di maggior impatto, seguendo una linea evolutiva che va dall’elaborazione dei fondamenti di una res publica basata sull’esercizio virtuoso del potere politico, alle strategie di legittimazione e di difesa, in risposta alla crisi che, al volgere del secolo XV, porterà alla conclusione dell’esperienza di governo aragonese».
L’evento sarà fruibile anche in modalità videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams ad accesso libero (link diretto: urly.it/3sf8c).