
Seminario scritture in transito. SOGLIE
Apertura delle iscrizione al Seminario Scritture in transito
Il seminario Scritture in transito ripercorre l’effetto-cinema nell’immaginario letterario novecentesco, attraverso le contaminazioni e gli innesti anche con le arti visive e musicali, per rintracciare archetipi e comuni ‘stadi di visione’.
I lavori, guidati da Silvia Acocella (Letteratura italiana contemporanea) con il supporto dei curatori dei quattro laboratori permanenti (Annachiara Monaco, Carmen Lega, Achille Campanile, Carmen Ammendola, Daniela Ciaramella) si svolgeranno, quest’anno, intorno al tema delle SOGLIE.
I confini materiali saranno accostati a frontiere liquide e metaforiche, saranno attraversati gli sconfinamenti e le forme della transmedialità, toccati corpi ibridi e doppi, e le ultime linee di separazione, sempre più sottili, tra vita e morte, tra terra e cielo, tra Persona e Ombra (Jungh). Le costruzioni fisiche, come le città sospese tra due mondi e le eterotopie (Foucault), e quelle metafisiche, dei riti di passaggio o di un oltremondo sempre più in bilico e debordante, vedranno raccogliersi gli abitanti ormai stanziali di questa dimensione: «prigionieri del passaggio» che, dai tempi della nave dei folli, in assenza di mete, inventano nuovi nodi del destino.
Gli incontri si terranno nell’AULA PIOVANI, il venerdì (ore 15,30-17,30) da marzo a maggio.
LE DOMANDE DI ISCRIZIONE (con COGNOME NOME Matricola)
dovranno pervenire esclusivamente all’indirizzo: scrittureintransito2022@gmail.com
Gli interventi saranno registrati e resi accessibili a tutti al link:
https://scrittureintransito.com
Il seminario è aperto a tutti gli studenti. I partecipanti possono ottenere fino a 4 CFU in base alle valutazioni delle commissioni dei corsi di studio di provenienza.