Elegie ed epigrammi di Iacopo Sannazaro: tradizione, temi, modelli

Elegie ed epigrammi di Iacopo Sannazaro: tradizione, temi, modelli

Si terrà mercoledì 26 gennaio 2022, alle ore 15:30, in modalità videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams ad accesso libero (link diretto: https://urly.it/3h71m), un incontro legato al ciclo seminariale Il Canto della Sirena con la relazione di Anita Di Stefano (Università degli Studi di Messina) dal titolo Elegie ed epigrammi di Iacopo Sannazaro: tradizione, temi, modelli.

Il seminario sarà incentrato su aspetti storici, letterari e filologici legati alla composizione e alla trasmissione delle elegie e degli epigrammi di Iacopo Sannazaro, anche sulla scorta dei dati e delle considerazioni che via via scaturiscono dallo studio dei materiali sannazariani. «Consegnati dall’autore a preziosi autografi e pubblicati a cinque anni dalla sua morte – dichiara Anita Di Stefano – i carmina del Sannazaro possono essere annoverati tra i documenti più rappresentativi della poesia latina di età umanistica e paradigmatici della ricezione dei modelli classici e al tempo stesso della loro rielaborazione, da parte del Napoletano, alla luce di vicende e istanze del suo tempo. A una preliminare illustrazione della tradizione manoscritta e a stampa seguirà un focus sui diversi temi e modi letterari di cui la vena elegiaca ed epigrammatica del Sannazaro si nutre; la lettura di specifici componimenti consentirà, inoltre, un affondo su peculiari motivi che, nel connotare alcuni dei testi, illuminano sentimenti e ideali affidati dal poeta ai suoi versi».

Le tematiche affrontate costituiranno un’ulteriore importante tappa del percorso seminariale Il Canto della Sirena, a cura di Giuseppe Germano, Antonietta Iacono, Pasquale Sabbatino, Vincenzo Caputo e Gianluca del Noce. Questo ciclo di seminari, giunto al suo ottavo anno, intende mettere in luce e valorizzare caratteri, aspetti e protagonisti della cultura umanistico-rinascimentale di ambito partenopeo, con un’attenzione dedicata anche alle peculiari declinazioni europee di tale cultura. Simbolo di tradizione sapienziale e richiamo alle origini greche della città, il mito di Partenope, la sirena sul cui sepolcro sarebbe sorta la città di Napoli e a cui è intitolato il ciclo seminariale, rappresenta uno dei principali fattori identitari per i protagonisti dell’Umanesimo e del Rinascimento napoletano.