
IL SANGUE DI NAPOLI. Storia, letteratura e arti visive a Napoli da “Tre operai” a “Gomorra”
IL SANGUE DI NAPOLI. Storia, letteratura e arti visive a Napoli da “Tre operai” a “Gomorra”.
L’università americana dedica un intero volume al Sangue di Napoli: questo il titolo del numero speciale di Forum Italicum diretto da Mario Mignone e pubblicato dalla Stony Brook University di New York e dal gruppo editoriale londinese Sage. L’opera curata dal drammaturgo Enrico Bernard e dall’italianista Rocco Capozzi, emeritus della Toronto University, raccoglie decine di saggi di noti studiosi e critici sui rapporti tra letteratura e arti visive a Napoli dai primi anni Trenta al nuovo teatro e alla narrativa partenopea.
Da Tre operai di Carlo Bernari a Gomorra, la raccolta di saggi segue il filo rosso che ha indirizzato e aperto la letteratura e le arti visive a Napoli in una dimensione internazionale.
L’opera sarà presentata a Napoli giovedí 4 ottobre alle ore 17,30 nella sede del Museo Filangieri (via Duomo, 288) da Silvia Acocella, Enrico Bernard, Matteo D’Ambrosio, Paolo Jorio, Sebastiano Martelli, Annamaria Sapienza.
Intervengono alcuni autori dei contributi: Daniela Bernard, Laura Cannavacciuolo, Mariano d’Amora, Daniele Forlino, Raffaele Furno, Carmen Lucia, Angelo Panico, Armando Rotondi.