La civiltà dell’Immagine. Spazio psichico, relazioni & digitalizzazione

La Giornata di Studi Internazionale La civiltà dell’Immagine. Spazio psichico, relazioni & digitalizzazione si terrà il prossimo venerdì 11 maggio 2018 presso la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Via Mezzocannone, 8 – Napoli.

L’evento si pone in continuità con i temi già introdotti in occasione del Convegno Nazionale “Tra le maglie della rete. La tessitura dei legami in adolescenza: provocazioni, rischi e nuove opportunità“, organizzato nel marzo 2017, sempre sotto la responsabilità scientifica della Dott.sa Valentina Boursier.

L’evento si propone quale importante occasione di approfondimento degli aspetti connessi alla sempre più chiara diffusione di una società mediata dalle immagini e dagli schermi digitali. E’ la screen-net generation quella con cui il mondo degli adulti, nell’educazione familiare, nella scuola e nella clinica, si trova a dover dialogare. La civiltà delle immagini di profilo, degli scambi online, dei selfie e del controllo dell’immagine di sé attraverso le foto scattate dagli smartphone, degli youtubers, dei videogiochi è la società dei giovani di oggi, bambini e adolescenti. Se questa civiltà esprima nuove forme del disagio umano, se e quanto sia necessario censurare, limitare, guidare, accompagnare, condividere, rappresentano interrogativi su cui la giornata di studi si propone di riflettere.

Il Prof. Serge Tisseron, psichiatra, psicoanalista, ricercatore Associato presso l’Università Paris 7 Denis Diderot, Direttore del Laboratoire Technologies nouvelles et nouvelles pathologies: théories du virtuel et applications en psychologie, santé, éducation et culture, Membro de l’Académie des Technologies, è certamente uno dei massimi esperti di queste tematiche, studioso di fama internazionale che terrà, in questa occasione, una Lectio Magistralis. Nei suoi scritti, l’autore francese porta la riflessione sugli effetti che le immagini possono avere sulla psiche in evoluzione quando, sin dalla primissima infanzia, si entra in contatto col mondo dei media ed invita il mondo degli adulti ad assumersi una importante responsabilità nel guidare la sete di esplorazione dei bambini e nello sviluppare un dialogo tra le generazioni, che sia rispettoso dei tempi e di una società che è in continua evoluzione.

La sessione della mattina proseguirà con un approfondimento sugli aspetti connessi al lavoro clinico con la relazione del Dott. Fabrizio Rocchetto, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e Membro Ordinario della Società Italiana di Psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza. Col suo intervento, il relatore si propone di interrogare il lavoro psicoterapeutico e psicoanalitico alla luce delle nuove o diverse forme del disagio adolescenziale, di analizzare possibili modifiche della tecnica e del setting clinico, oltre che dei processi psichici.

La sessione pomeridiana si concentrerà sulla dimensione del dialogo generazionale, focalizzandosi sia sull’educazione ai media di vecchie e nuove generazioni, sia sull’analisi dei processi che, sul piano sociale, educativo e psicologico, sono implicati nell’accesso a nuove forme di comunicazione. In apertura, la relazione del Prof. Pier Cesare Rivoltella, Ordinario di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento presso l’Università Cattolica di Milano; Fondatore e Presidente del CREMIT (Centro di Ricerca per l’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia). Nell’idea di uno scambio e di in un confronto aperto, la seconda parte del pomeriggio si prefigura come possibile terreno di dialogo con diverse realtà di studio, ricerca ed intervento e vedrà in successione gli interventi del Prof. Piermarco Aroldi, Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Direttore del Centro di ricerca sui media e la comunicazione (OssCom), del Dott. Stefano Alemanno, pedagogista e formatore in ambito di web communication e counseling online, presso il Comune di Firenze e della Dott.sa Valentina Boursier, Ricercatrice di psicologia clinica presso il Dipartimento di Studi Umanistici psicoterapeuta e membro associato della Società Italiana di Psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza.

L’evento, che vede il Patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici e dell’Ateneo Federiciano, dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania, della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’infanzia e dell’adolescenza e dell’Associazione Italiana Psicologi, sarà ospitato dalla Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in via Via Mezzocannone, 8 – Napoli.
Esso si propone quale contesto di approfondimento delle questioni delineate ed occasione di confronto tra psicologi, psicoterapeuti, insegnanti, genitori, studenti di scuola e delle università.
L’accesso è libero, ma è gradita la prenotazione ( convegnociviltaimmagine@gmail.com ). La partecipazione consentirà agli studenti del Corso Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche di maturare 1 CFU.