
Percorsi formativi docenti (Buona Scuola)
Il Dipartimento di Studi Umanistici a partire da settembre attiva n.15 percorsi di formazione rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, coordinati scientificamente dall’Università con il contributo di esperti, professionisti e specialisti. Questi corsi, pensati e progettati per introdurre ed esplorare con i docenti metodologie didattiche attive e partecipative, facendo riferimento alle più recenti ricerche a livello internazionale, rientrano tra le priorità formative previste dal Piano del Miur 2016 -2019, rispondendo agli obiettivi ivi individuati.
Le attività si svolgeranno on line e in presenza nel pomeriggio, in orari conciliabili con gli impegni di lavoro (14.30-18.30).
I corsi sono articolati in moduli tematici in cui si affronteranno questioni didattiche e problemi educativi incontrati dagli insegnanti nella pratica quotidiana. Per le ore di formazione a distanza in modalità e-learning, utilizzando le credenziali di accesso alla piattaforma telematica, saranno disponibili tutti gli strumenti didattici elaborati: video lezioni, slide, esercitazioni, documenti cartacei, slide, sitografia, link di riferimento per approfondimenti.
Al termine di ogni corso verrà rilasciato un attestato di frequenza che certifica la regolare partecipazione, il superamento delle prove e il numero di ore svolte online.
E’ possibile l’iscrizione anche a più di un corso contemporaneamente.
Costi e modalità di iscrizione
Singolo Percorso euro 280,00 esenti da Iva ai sensi dell’art. 10, co. 1, punto 20), D.P.R. 633/1972. Se si scelgono 2 corsi il costo sarà di 250 euro ciascuno.
Per l’iscrizione compilare il modulo.
Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo infocorsistudiumanistici@unina.it oppure chiamare al n. 081 2536510 ad esclusione dei giorni dal 12 al 27 agosto 2017, periodo in cui il Dipartimento è chiuso per ferie.
Ogni Percorso si articola in 6 moduli per complessivi 6 incontri in presenza di 4 ore ciascuno e 36 ore di formazione on line
Periodo di svolgimento: ottobre 2017 / luglio 2018 (scadenza iscrizione 20 ottobre 2017)
- La comunicazione in classe
- BES, Bisogni Educativi Speciali: indicazioni operative per promuovere l’inclusione scolastica
- Progettare per competenze
- La relazione educativa e la gestione emozionale della classe
- Educare alle differenze di genere e interculturali
- Le emergenze della formazione (condotte aggressive, bullismo, cyberbullismo, bullismo omofobico).
- Apprendimento trasformativo
- Approcci metodologici per lavorare nell’ottica della classe inclusiva
- Tecnologie dell’educazione per la didattica digitale
- Metodologie attive in aula e didattica laboratoriale
- Progettare, valutare e certificare le competenze nella scuola primaria e secondaria
- Insegnare con l’arte: immagini, media e culture visuali
- Teatro dell’oppresso e sviluppo delle competenze sociali
- Scrittura autobiografica, musica, educazione
- L’insegnante riflessivo: metodologie di osservazione e analisi delle pratiche di insegnamento
Carta del Docente
L’Università degli Studi di Napoli Federico II è nell’elenco degli esercenti ed Enti accreditati nel sito cartadeldocente.istruzione.it, presso i quali è possibile utilizzare la Carta del docente.
La legge 107 del 13 luglio 2016 (Buona Scuola), art. 1 comma 121 ha istituito la Carta del Docente per l’aggiornamento professionale.
La Carta del Docente è una carta elettronica che i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche possono utilizzare per l’aggiornamento e per la formazione.
Possono beneficiare della Carta del Docente:
- i docenti di ruolo a tempo indeterminato delle Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi docenti che sono in periodo di formazione e prova;
- i docenti dichiarati inidonei per motivi di salute di cui all’art. 514 del Dlgs.16/04/94, n.297, e successive modificazioni;
- i docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati;
- i docenti nelle scuole all’estero, delle scuole militari.
L’importo nominale della carta è di euro 500 annui.