
La “casa”
Il seminario Scritture in transito tra letteratura e cinema, guidato da SILVIA ACOCELLA (letteratura italiana contemporanea) con il supporto di LUDOVICO BRANCACCIO (montatore) e WALTER MONTAGNA (film-maker) analizzerà il potere larico delle cose (Bodei), capaci di farsi intorno al soggetto “casa”. Le abitazioni nelle quali si sviluppano le trame cinematografiche saranno accostate a quelle descritte nella letteratura e dipinte nei quadri. Il bianco delle stanze di Hammershøi ,dove restano impigliate le tracce luminose delle vite, ci porterà, attraverso un abilissimo montaggio di LUDOVICO BRANCACCIO, nel corridoio della Famiglia di Ettore Scola, simbolo di quel filo del racconto che Musil considerava perso e che sullo schermo si riannoda.
Un condominio rimasto semivuoto diventerà, per due esistenze minori, un luogo di riparo dal vento della storia: mentre la rumorosa visita di Hitler resta all’esterno, gli interni di Una giornata particolare coincideranno con lo spazio chiuso e salvifico delle Nuove stanze di Montale). Quando la Bufera irromperà dall’esterno, la cultura e il suo modo di carta saranno dispersi come foglie di autunno. È quel che accade nel finale di Detachment, mentre un professore legge La rovina di casa Husher.
Il racconto di Poe farà da introduzione al tema della casa infestata. Dai fantasmi di The others si passerà agli spazi chiusi dell’orrore quotidiano, come la prigione di Room, il salotto di quel mattatoio delle formalità borghesi che è Carnage o la villa fatta a pezzi della Guerra dei Roses.
In Ferro 3 la vita domestica di sconosciuti verrà raccolta dalle abili mani del protagonista: penetrare di nascosto in casa altrui, toccare le cose, usarle e ripararle è il suo modo di essere abitante di un mondo imponderabile come i sogni.
MICHELE ASSANTE, che seguì il nostro seminario, tornerà per proiettare la sua opera prima, La stanza, premiata al Festival Internazionale del Cinema Povero. Dietro le tende blu della Piovani, si sentirà, come tutti noi, ‘a casa’ .
Giovedì 12 maggio 2016, Aula Piovani (ore 13-15)