Seminario “Scritture in transito tra letteratura e cinema”

LA VITA CINEMATOGRAFICA DELLE COSE

Il seminario “Scritture in transito tra letteratura e cinema”, patrocinato dal DSU e che corrisponde a 4 CFU, ripercorre le tappe fondamentali dell’effetto-cinema nell’immaginario novecentesco lungo la linea di confine tra pagina scritta e immagine-movimento. Gli incontri si terranno da marzo a maggio, ogni giovedì, nell’aula Piovani (ore 13,00-15,00).

I lavori seminariali saranno dedicati alla sostanza pulviscolare degli oggetti, alla loro presenza concreta e simbolica sullo schermo. Dall’accendino di Hitchcock agli occhiali di Lolita, dalla bombetta di Charlot all’album blu di Still Life, che custodisce le tracce di esistenze dimenticate, la vita delle cose sarà intesa, nel solco tracciato da Remo Bodei, una “vita silenziosa” che, anche senza l’uomo, dura e acquista senso. Gli “oggetti desueti nelle immagini della letteratura”, studiati da Francesco Orlando, saranno il controcampo letterario di tutte le cose proiettate sullo schermo e rese tangibili dal pulviscolo.

I lavori saranno guidati da SILVIA ACOCELLA (Letteratura italiana contemporanea), con il supporto di LUDOVICO BRANCACCIO (montatore) e WALTER MONTAGNA (film-maker).

Le domande di iscrizione (con COGNOME, nome, matricola) dovranno pervenire entro il 29 febbraio alla prof. Silvia Acocella (silvia.acocella@unina.it).
Saranno accolte le prime 80 iscrizioni.