
Il Canto della Sirena. Seminari Napoletani di letteratura umanistica e rinascimentale
Si terrà giovedì 28 gennaio 2016 il nuovo incontro seminariale relativo al ciclo Il canto della Sirena. Seminari napoletani di letteratura umanistica e rinascimentale, curato dai docenti dell’Università Federico II Giuseppe Germano, Antonietta Iacono e Pasquale Sabbatino insieme a giovani studiosi (Vincenzo Caputo, Gianluca del Noce, Vera Tufano). La relazione, tenuta da Paola Caruso, sarà incentrata sulla attività letteraria di Elisio Calenzio (Nostri ordinis homo: nuove identità e nuove interpretazioni di alcune epistole di Elisio Calenzio, questo il titolo).
«Gli studi sull’epistolario di Elisio Calenzio – dichiara Paola Caruso – avevano già messo in luce il valore paideutico di quest’opera. Si riteneva, però, che in essa si usassero per così dire exempla ficta, indirizzando le lettere a personaggi di pura invenzione e dai nomi improbabili creati dall’autore. Nuovi elementi fanno propendere verso una diversa interpretazione di numerose lettere, i cui destinatari sono individui reali ed appartenenti ad una precisa categoria sociale. Si chiariscono così meglio le finalità dell’opera e l’uso di epistole epigrammatiche che, in omaggio ai canoni del realismo, attingono il materiale artistico alla concretezza del vivere».
Simbolo di tradizione sapienziale e richiamo alle origini greche della città, il mito di Partenope, la sirena sul cui sepolcro sarebbe sorta la città di Napoli, rappresenta uno dei principali fattori identitari per i protagonisti dell’Umanesimo e del Rinascimento napoletano. Questo ciclo di seminari intende mettere in luce e valorizzare caratteri, aspetti e protagonisti della cultura umanistico-rinascimentale di ambito partenopeo e, più in generale, meridionale, avvalendosi della partecipazione di esperti e studiosi del settore.