Futuro Remoto oltre le Due Culture. Gli umanisti “contaminano” il Villaggio della Scienza


Futuro Remoto oltre le Due Culture.

Gli umanisti “contaminano” il Villaggio della Scienza



Con decine di laboratori, conferenze e dibattiti, i ricercatori del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II (DSU) sono stati tra i protagonisti della 29esima edizione di Futuro Remoto, che dal 16 al al 19 ottobre 2015 ha trasformato Piazza del Plebiscito in un Villaggio della Scienza.
Per la prima volta, il più importante Festival italiano della cultura scientifica e tecnologica è stato animato non solo da matematici, fisici, biologi e ingegneri ma anche da letterati, filologi, psicologi, linguisti, archeologi e storici dell’arte.

Qui di seguito la rassegna stampa:
  • Il MATTINO (15.10.2015) / Droni, robot e fabbriche digitali. La scienza che cambia il mondo
  • IL MATTINO (17.10.2015) / Futuro Remoto. La scienza va in piazza
  • LA REPUBBLICA NAPOLI (16.10.2015) / Un Futuro che guarda ai poeti
 Rassegna Web:
 

Il ROMA.NET:

NAPOLI CLICK:

Il DESK: