Convegno Internazionale “Ettore Lepore, la storia antica. Eredità, attualità, prospettive”

Il Convegno Internazionale “Ettore Lepore, la storia antica. Eredità, attualità, prospettive” si terrà il 20-21-22 ottobre 2021 nell’Aula Magna Storica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e sarà dedicato a uno dei più insigni storici dell’Antichità nel Novecento, Ettore Lepore (1924-1990), che insegnò per più decenni nell’Ateneo federiciano.

Il Convegno non si pone come un’occasione commemorativa, ma aspira a ricercare le tracce, le influenze, gli stimoli che, provenuti dalla lezione leporiana, si possono individuare nella storiografia antichistica del trentennio successivo alla scomparsa, anche e soprattutto in ambiti caratterizzati da prospettive di studio del tutto diverse: in questo senso, notevole è il coinvolgimento di studiosi non appartenenti all’Università federiciana.

Nella prima giornata (20 ottobre 2021), a una tavola rotonda che nella mattinata rievocherà, attraverso diretti testimoni, l’impegno di Lepore quale studioso e docente di Storia greca, Storia romana e Storia della storiografia nonché intellettuale impegnato in seno a importanti istituzioni culturali cittadine, nazionali e internazionali, farà seguito, nel pomeriggio, una serie di interventi mirati a considerare il ruolo di Ettore Lepore nella storia della storiografia del Novecento.

La seconda giornata (21 ottobre 2021) sarà dedicata alla fortuna di temi e analisi leporiani negli studi di antichistica degli ultimi trenta anni, relativamente alla storia greca (l’arcaismo, la colonizzazione, il rapporto con il mito, le popolazioni indigene dell’Italia antica, la storia greca continentale) e relativamente alla storia romana (il pensiero della tarda Repubblica, il rapporto con il Tardo Antico e il Medioevo, la storia economica, l’interesse per Pompei e Napoli romana).

La terza giornata (22 ottobre 2021), intitolata “Prospettive”, considererà l’importanza di Lepore-storico antico in ambiti di studio affini, come la Numismatica e il Diritto romano, la relazione del suo insegnamento con i rinnovati studi gramsciani, le prospettive da lui aperte per sempre nuove ricerche praticate in ambito dottorale.

La partecipazione in presenza ai lavori richiede obbligatoriamente il possesso del Green Pass e la prenotazione al link https://forms.office.com/r/qJup3v4WF0

Il Convegno sarà trasmesso interamente sul canale YouTube della Federico II ai link: